Pancake integrali con avena
I pancake all'avena rappresentano un dessert delizioso e facile da preparare. Si tratta di una variante più leggera, poichè priva di burro, dei celebri dolcetti di origine americana, gustate con sciroppo d'acero, marmellata o altre creme a colazione o per un brunch domenicale. Semplici e sani Pancakes vegan senza glutine, senza zuccheri raffinati, con farine integrali e avena!. | I pancake all'avena rappresentano un dessert delizioso e facile da preparare. Si tratta di una variante più leggera, poichè priva di burro, dei celebri dolcetti di origine americana, gustate con sciroppo d'acero, marmellata o altre creme a colazione o per un brunch domenicale. Semplici e sani Pancakes vegan senza glutine, senza zuccheri raffinati, con farine integrali e avena!.
- Gunakan 100 gr farina integrale
- Sediakan 50 gr fiocchi d'avena tritati
- Ambil 1/2 bustina lievito per dolci
- Sediakan 1 pizzico sale
- Sediakan 50 gr zucchero di canna
- Gunakan 1 cucchiaio olio evo
- Sediakan 200 ml latte di riso (o acqua)
- Ambil La scorza grattugiata di mezzo limone
- Siapkan Yogurt greco
- Gunakan ciliegie
In materia esistono molte ricette, e preparati. I pancakes integrali senza uova alla crusca d'avena sono ricchi di fibre ed aiutano a tenere a bada il peso ed il senso di fame. Tante fibre grazie alla farina integrale e alla crusca di avena ma anche ciao ciao fame grazie all'avena che ha la proprietà di tenere a bada il senso di fame. Facilissimi e Light: pancake avena e albumi, morbidi pancake di albumi e farina di avena perfetti per una colazione proteica.
Pancake integrali con avena:
- Prima di tutto mescoliamo bene prima gli ingredienti secchi in una ciotola. Quindi farina integrale, fiocchi di avena (tritati finemente), il lievito per dolci, sale e zucchero.
- Poi aggiungiamo il cucchiaio di olio e il latte (o l'acqua) tiepidi. Mescoliamo bene con una frusta per rendere il tutto omogeneo e senza grumi.
- Aggiungiamo quindi la scorza di limone, e diamo un ulteriore mescolata.
- Se vi si sono formati grumi, non preoccupatevi; la farina integrale, soprattutto se è una buona farina; è difficile da setacciare.
- Cuociamo i pancake. Mettiamo in padella antiaderente ben calda un mestolo (piccolo o due cucchiai) di composto. Aspettiamo che si addensi da sotto formando la crosticina; e che termini di fare le bolle. Giriamo e aspettiamo che finisca di gonfiarsi e che formi una bella crosticina anche dall'altro lato.
- Se vi si attacca alla padella, potete mettere un po d'olio in un bicchierino da caffè. Raccoglierlo con un fazzoletto di carta, e passare il fazzoletto imbevuto di olio sulla padella ad ogni pancake. In modo da evitare che si attacchino, e non farli venire 'fritti' comunque.
- Cuociamo tutti i pancake e farciamoli a piacimento. Io ho usato uno yogurt greco fatto in casa e ciliegie, e per un tocco in più di colore ho miscelato due cucchiai di yogurt con un cucchiaino di confettura ai mirtilli.
- Potete usare il frutto che più vi piace o farli salati con formaggio spalmabile. Possono essere farciti davvero in mille modi, basta solo liberare la fantasia, restando nel 'sano' senza rinunciare al gusto.
Zero grassi, leggeri, soffici: i pancake con farina di avena sono anche senza glutine, senza lattosio e perfetti per gli intolleranti. L'avena è un cereale molto proteico, ricco di carboidrati ed è adatto alla alimentazione di celiachi ed intolleranti al glutine. Questi pancakes sono preparati con la farina di avena. Potete comprarla oppure ottenerla tritando finemente i fiocchi di avena integrali. Noi li abbiamo dolcificati con l'agave, ma potete utilizzare anche sciroppo d'acero, miele o malto di riso.